Si sta avvicinando l’evento italiano dedicato al soccorso più atteso dell’anno.
Siete pronti alla 23° edizione di REAS. Com’è diventato un punto di riferimento internazionale e com’è nata la Rassegna Emergenza Attrezzature da Soccorso e Sicurezza?

Ogni anno centinaia di operatori del soccorso sono vittime di aggressioni fisiche e verbali. Nonostante siano figure dedicate all’assistenza e all’emergenza non sono esclusi da questi attacchi, anzi.

Ogni anno ci sono circa 30.000 persone coinvolte in incidenti sulle piste da sci e di questi quasi 1.500 richiedono l’intervento, l’assistenza o il ricovero ospedaliero. Senza contare i circa 20 incidenti mortali sulle piste da sci registrati all’anno.

La movimentazione manuale dei carichi è un aspetto importante della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Gli operatori del 118 e i soccorritori rientrano tra le categorie […]

Ogni paese europeo ha un “suo” modello base per il piano e il supporto barella in ambulanza, da utilizzare in via preferenziale per i soccorsi. La soluzione prescelta deriva da […]

Il primo soccorso con mezzi tradizionali, in particolare con le ambulanze, talvolta non è possibile o può non essere agevole a causa di contesti territoriali, geografici o logistici difficili da […]

I mezzi di soccorso devono avere specifiche caratteristiche: essere funzionali, pratici, dotati di tutti i dispositivi necessari ad assistere al meglio il paziente. Ma c’è un aspetto che non sempre […]

Evoluzione del trasporto sanitario: all’inizio degli anni ’70 il sistema di assistenza sanitaria extraospedaliera era molto diverso da come lo conosciamo oggi. Le ambulanze erano poco più che “furgoni” adattati […]

I dispositivi e gli strumenti funzionali al trasporto in sicurezza di pazienti in ambulanza posseggono caratteristiche specifiche. Conoscerli e imparare a distinguerli a seconda delle esigenze che si devono soddisfare, […]